SIEDITI DI MENO MUOVITI DI PIÙ!

“Siediti di meno, muoviti di più” è un invito che la comunità scientifica rivolge a tutte le persone per vincere la sedentarietà che questo momento storico ci impone. Nel rispetto delle regole!

Le prove scientifiche dimostrano che l’esercizio fisico frequente, di intensità da moderata a vigorosa durante la settimana svolge un ruolo preventivo significativo nelle malattie cardiovascolari, nel diabete di tipo 2, nell’obesità e in alcuni tumori. 

In questo articolo non faremo riferimento al numero dei passi ma al tempo che si dovrebbe dedicare all’attività motoria. È chiaro che l’attività fisica da moderata a vigorosa dovrebbe far parte della routine quotidiana di tutti, soprattutto per coloro che siedono per lunghi momenti della giornata. Le nuove linee guida sottolineano che per ottenere sostanziali benefici per la salute, gli adulti dovrebbero accumulare da almeno 150 minuti a 300 minuti a settimana di intensità moderata, o da 75 minuti a 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica ad intensità vigorosa (o una combinazione equivalente di moderata e attività vigorosa). Queste raccomandazioni evidenziano che notevoli benefici per la salute si ottengono all’interno di una gamma di attività.

Le persone che trascorrono gran parte della giornata sedute dovrebbero mirare all’estremità superiore dell’intervallo (cioè 300 minuti a settimana) per contribuire a negare gli effetti di livelli eccessivi di comportamento sedentario.

QUALI SONO LE ATTIVITÀ MODERATE

  • Cyclette, 51-89 watt, sforzo moderato.
  • Esercizi di rinforzo muscolare presi singolarmente e non sotto forma di circuito, (es. piegamenti, addominali sit up, trazioni, affondi).
  • Camminare ad una velocità di 4,5km/h circa.
  • Pulizie, passare lo straccio, lavare, asciugare, sforzo moderato.

Queste sono alcune attività che si possono svolgere anche in casa.

QUALI SONO LE ATTIVITÀ VIGOROSE

  • Fare le scale con la spesa.
  • Cyclette,100-160 watt
  • Esercizi di rinforzo muscolare a circuito, (es. piegamenti, addominali sit up, trazioni, affondi).
  • Salire e scale, velocemente
  • Corsa, 8 km/h a 10km/h.

SIEDITI DI MENO, MUOVITI DI PIÙ: CONSIDERAZIONI

I famosi 10.000 passi al giorno sono un riferimento relativo anche se gli studiosi sono concordi nell’affermare che camminare per un giusto numero di passi al giorno sia fondamentale, specialmente per la popolazione che non pratica nessuno sport.

Il buon senso e la motivazione sono la vera chiave di volta per non strafare e rischiare di passare dal nulla al troppo e farsi male.

Per i soggetti sedentari iniziare con una semplice camminata da 30 minuti. Progredite aggiungendo 2/3 minuti fino ad arrivare a 50/60 minuti. La progressione e la gradualità devono essere l’approccio più ragionevole.

Questo vuol dire affidarsi a tecnici competenti per impostare al meglio un piano di lavoro individuale.

Siediti di meno e muoviti di più….nel rispetto delle regole!

Segui la pagina istragram per rimanere aggiornato sulle proposte di allenamento alla pagina I.FIT.CLUB.

Link di riferimento per l’articolo.

https://www.acsm.org/read-research/trending-topics-resource-pages/reducing-sedentary-behavior