MEDICINE BALL

L’allenamento con la palla medica consiste in esercitazioni che coinvolgono la propulsione dell’attrezzo, volto a collegare la forza e la velocità ottimale durante i movimenti. Sviluppa potenza tridimensionale usando la parte superiore e movimenti totali del corpo che enfatizzano la capacità di generare resistere alle forze di rotazione. La palla medica è un attrezzo sicuro, adattabile ed efficace per sviluppare la potenza delle anche e del core ma cosa più importante, la progressione appropriata con palla medica sviluppa potenza esplosiva in modo efficacie.

I BENEFICI DELL’ALLENAMENTO

Migliora la coordinazione nei movimenti che richiedono un alto tasso di forza in tre piani di movimento.

Migliora la capacità di controllare e rallentare le forze di rotazione in varie posizioni.

Migliora il collegamento cinetico attraverso una maggiore capacità di generare è trasferire forza attraverso il corpo.

MEDICINE BALL E PREVENZIONE INFORTUNI

Riduce il rischio d’infortuni per una migliore tolleranza a carichi estesi a varie velocità – direzioni.

Migliora le capacità di sprigionare energia attraverso le articolazioni e minimizzare le perdite di energie.

Previene la compensazione di movimenti e ottimizza la sostenibilità.

Migliora la capacità di controllare la rotazione e la decelerazione durante i movimenti di rotazione (colpire, lanciare, calciare).

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO

L’allenamento con la palla medica è molto particolare in quanto bisogna considerare diverse componenti.

  1. Stance (posizione del corpo).
  2. Direction (la direzione del movimento).
  3. Initiation (tipo di contrazione).
  4. Ball (tipologia della palla).

Giuseppe Ferruccio

Bibliografia

Boden, B. P., Dean, G. S., Feagin Jr, J. A., & Garrett Jr, W. E. (2000). Mechanisms of anterior cruciate ligament injury. Orthopedics , 23 (6), 573-578.

Zazulak, B. T., Hewett, T. E., Reeves, N. P., Goldberg, B., & Cholewicki, J. (2007). Deficits in neuromuscular control of the trunk predict knee injury risk a prospective biomechanicalepidemiologic study. The American journal of sports medicine , 35 (7), 1123-1130

M.boyle, (2018); Allenamento funzionale applicato allo sport, (2. ed.). Olympian’s