L’allenamento in Pre-Season è quel momento della stagione dove inizia la preparazione atletica delle squadre. Possiamo definirla come quel periodo che intercorre tra la fine dell’Off Season e la prima partita di campionato. Il tempo che si dedica alla “preparazione atletica pre-campionato” dipende dallo sport, dalla società e dal livello della competizione.

OBIETTIVI DEL PRE-SEASON
- L’atleta deve entrare in campo e deve avere sensazioni positive.
Noi strength coach, noi preparatori, non siamo più i protagonisti, come lo eravamo in Off Season, dove l’atleta dedicava la maggior parte del suo tempo in palestra con noi. L’atleta in questo periodo comincia il lavoro sul campo. É questo diventa il suo focus principale.
Il lavoro in sala pesi diventa un mezzo di sostegno per l’allenamento in campo.
- Dobbiamo sempre mitigare il rischio di spiacevoli infortuni. Non possiamo tenere gli stessi volumi che tenevamo in Off-season. Dobbiamo considerare i volumi di lavoro che si fanno sul campo.
PRINCIPI E METODI
I principi e metodi che prediamo in considerazione sono quelli dell’In – Season.
L’allenamento in Pre-Season è focalizzato sul total body. Minimizziamo quella che è la fatica localizzata. Non dividiamo il lavoro da upper body e lower body ma inseriamo 1/2 esercizi per la parte alta e la parte basse. Nello specifico il lavoro sul Lower body prevede 2 esercizi bipodalici oppure 1 esercizio bipodalico e 1 monopodalico. Per quanto riguarda l’upper body 1 esercizio di tirata e 1 esercizio di spinta.
Il volume è basso rispetto all’intensità che deve rimanere relativamente alto.
Per “relativamente alto” si intende l’esperienza dell’atleta che sto allenando. Un atleta di rugby dove il lavoro in sala pesi da un vantaggio maggiore sarà in grado di sopportare un lavoro fisico relativamente maggiore rispetto a un atleta di tennis che non ha un lavoro in palestra molto diverso.
ISOMETRIA, UN VALORE AGGIUNTO NELL’ALLENAMENTO PRE-SEASON
Per avere una tolleranza maggiore dei carichi nel pre-season e durante la stagione ha un valore aggiunto inserire proposte isometriche e super slow.
L’utilità è andare a creare forza in quegli angoli di lavoro che sono critici. Inoltre beneficia anche la postura e la tecnica del lavoro. Penso a lavori come le trazioni, affondi dove bisogna mantenere la posizione per 3/5 secondi.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi farci delle domande, saperne di più sui nostri programma di lavoro, scrivici su instagram https://www.instagram.com/i.fit.club/
Link