L’ALLENAMENTO DI PROVA

L’allenamento di prova consente di raccogliere informazioni sulla persona per metterlo/a nelle condizioni migliori per allenarsi.

L'allenamento di prova consente di raccogliere informazioni sulla persona per metterlo/a nelle condizioni migliori per allenarsi.
https://i-fitclub.it/come-programmiamo-gli-allenamenti-nel-club/

Dopo un breve tour della struttura, la prima domanda che noi poniamo è la seguente:

Qual è il tuo obiettivo!?

Le persone si allenano per raggiungere un obiettivo che può essere estetico oppure di performance. Indipendentemente da quello che possa essere l’obiettivo, negli anni di lavoro, una cosa è chiara.

A nessuno piace “fallire”. La persona deve sentirsi a suo agio e in alcun modo non all’altezza. Non dobbiamo cadere nella tentazione di proporre un allenamento troppo “pesante” il primo giorno solo perchè abbiamo paura che ciò che proponiamo non va da bene. Spesso il primo pensiero è: ” se non ci sono i dolori il giorno dopo, non mi sono allenato”.

Cosa vuol dire questa frase? Che senso ha?

Esempio: Silvia, 40 anni, poca esperienza nell’allenamento, dopo una valutazione propongo esercizi da 4 serie da 8/10 reps. Lei non solo fa fatica, ma si trova tremendamente in difficoltà. Nonostante questo, continuiamo a insistere, insistere…insistere. Questa persona, il giorno dopo, farà fatica a camminare e a sedersi…ma il suo obiettivo non era quello di tonificare?

Certo, qualcuno potrebbe obiettare. Dipende…

E proprio qui che sta il punto. Dipende…dalla persona.

L’allenamento di prova ci consente di conoscere la persona che abbiamo di fronte. Quanta esperienza ha? Cosa può fare o non può fare?

Se riprendiamo l’esempio di Silvia e la sostituiamo con Andrea 25 anni, 5 anni di esperienza, e replichiamo lo stesso allenamento di prova, forse il risultato sarebbe diverso. Perchè lui ha più esperienza e conoscenza degli esercizi.

L’occhiometro del trainer durante l’allenamento di prova fa la differenza. Capire chi abbiamo davanti.

TRE TIPOLOGIE DI CLIENTI

L’allenamento di prova potrebbe mettere in luce diverse tipologie di clienti raggruppate per obiettivi.

  • Cliente Fitness: ricerca benessere, non ha un obiettivo ben definito. Non ha grandi esigenze. Vuole stare bene con se stesso e l’allenamento lo aiuta a sfogarsi dalla giornata lavorativa e dallo stress accumulato
  • Cliente Fitness: Ha un obiettivo estetico o “postulare”. Nella maggior parte dei casi questo cliente vuole migliorare la sua parte estetica o non vuole sentire più fastidio alla zona lombare.
  • Atleta: l’obiettivo dipende dalla stagione. Possiamo avere atleti che vengono ad allenarsi in off-season, oppure in-season. In funzione del periodo scegliamo la programmazione da utilizzare.

Per concludere, Possiamo paragonare l’allenamento di prova al biglietto da visita. Chi entra nel club deve sentirsi a proprio agio, in un ambiente sano. Una volta capito l’obiettivo raccogliamo il maggior numero di informazioni attraverso l’allenamento al fine di programmare il percorso più idoneo per la persona.

Condividi sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn