In una società in continua evoluzione, dove la maggior parte dei lavori sono sedentari e si passano ore e ore davanti al computer e seduti alle scrivanie ecco che la ginnastica correttiva può venire in soccorso perchè ha lo scopo di lavorare sui difetti posturali, correggendo gli squilibri muscolari che hanno provocato un’alterazione di alcune parti del corpo al fine di migliorare la qualità di vita.
Alla base di tutto c’è un’attenta analisi della disfunzione del soggetto che si ha di fronte. Lo scopo finale è senza dubbio quello, dov’è possibile, di andare a migliorare le posture e gli schemi di movimento alterati ma è necessario innanzitutto identificare come la particolare disfunzione analizzata s’inserisca nel “sistema-corpo” dell’individuo. Questa prima analisi comprende delle valutazioni di tipo posturale, statiche e dinamiche per proseguire con la storia del soggetto analizzato in relazione ad un corretto programma di ginnastica correttiva.
La programmazione del lavoro risulterà essere idonea grazie all’individuazione di cause compensazione nella postura del soggetto. L’esercizio fisico può essere paragonato ad un farmaco, che preso in dosi giuste e nei momenti opportuni può davvero aiutare a guarire.
Dopo aver registrato le aree di intervento le sequenze degli esercizi vengono strutturate in quattro fasi. La fase di inibizione, la fase di mobilità di attivazione e di integrazione dei movimenti. I protocolli di lavoro prevedono l’uso di piccoli attrezzi e particolari sequenze di movimento
i-Fit Club di Giuseppe Ferruccio – Via Carlo Goldoni, 7 – 20090 Cesano Boscone (MI) – P. IVA 10394870967 – Tel. 3927055295
©2020 i-Fit Club – Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione intera o parziale dei contenuti del sito – Privacy Policy – Cookie Policy
Design: Studio ICG Milano