Approcciare forza e potenza nel club. Queste due parole riservano un mondo di studi scientifici, libri, metodi e sistemi di allenamento. Ma io non sono un grande fautore dei metodi. Solitamente sono i primi che falliscono. Il copia e incolla nel nostro mondo il più delle volte significa game over.
INTRODUZIONE
Qual’è l’obiettivo dell’allenamento? Dipende da soggetto a soggetto ma per me dovrebbe ridurre potenzialmente l’incidenza degli infortuni aumentano la performance. L’allenamento dovrebbe concentrarsi sulla funzione del movimento e non sulla funzione del muscolo. L’essere umano è stato concepito per muoversi nello spazio, reagendo agli stimoli, che lo portano a cambiare direzione, velocità, a forza/potenza.
PROGRAMMA
Forza e potenza nel club vengono programmati secondo i movimenti
- Total body (movimenti che riguardano tutto il corpo);
- Upper body (movimenti che riguardano la parte inferiore del corpo);
- Lower body (movimenti che riguardano la parte superiore del corpo);
- Rotational (movimenti con enfasi sulla rotazione)
Ogni tipologia di movimento si suddivide in:
- Push (spingere), verbo utilizzato quando dobbiamo usare la forza per muovere qualcuno o qualcosa lontano da noi.
- Pull (tirare), verbo utilizzato quando dobbiamo muovere qualcosa verso di noi.
I movimenti di forza e potenza sono molti e lo scopo di questo articolo non è quello di illustrare le serie e le ripetizioni utili per la forza, quanto recupero tra una serie e l’altra, a che percentuale bisogna allenarsi per stimolare la forza….NO.
Il blocco di forza e potenza è per tutti. Un programma di allenamento equilibrato e appropriato deve includere lo sviluppo di queste capacità e la scelta degli esercizi della loro intensità dipende dalla programmazione del lavoro e dalle capacità dell’individuo.