A volte mi fermo con colleghi, atleti e clienti e mi chiedono quali sono gli aspetti che considero per creare un programma di allenamento efficace.
Dare importanza ai principi non ai metodi
I principi sono quelli che resistono nel tempo, le varie parti che compongono la seduta di allenamento dal Pillar prep, Movemente preration, stregth and power…. i metodi sono tutti quegli strumenti utili per sviluppare le parti che compongono la seduta. Esempio. Constant Tempo, time Under Tension questi sono metodi.
Colloquio iniziale e test funzionali
Creare un programma di allenamento efficace. Prima di scrivere un programma d’allenamento, compilo insieme al cliente/atleta un questionario e somministro alcuni test, dipende dal soggetto; tutto questo ha la durata di 30 minuti circa e mi permette di ottenere una fotografia della situazione attuale.
Individualizzare l’allenamento
Il come creare un programma di allenamento efficace una volta svolti il colloquio iniziale e i test si basa sul capire il modo più efficace per raggiungere l’obiettivo prefissato. Per me è importante far capire alle persone il motivo per il quale propongo un esercizio e non perchè è BELLO.
Bello e utile
Nel programmare l’allenamento un aspetto deve essere chiaro. Ciò che piace a noi TRAINER non è importante. Esiste solo la persona che si affida a noi. Esempio: Quanti sanno fare uno squat…in un mondo perfetto tutti. Non siamo in un mondo perfetto e quindi se non ci sono le condizioni trovo altro esercizio e non mi fossilizzo sullo squat ….perchè mi piace.
Massimizzare il tempo che abbiamo a disposizione
L’allenamento dura 60min, ogni minuto conta rispettando la fisiologia del corpo umano e i tempi di recupero. Esempio. Un atleta svolge un 5*5 di trap bar con 2 minuti di recupero. In quel frangente posso inserire dei movimenti di mobilità che mantengano attivo il Range of motion, senza affaticare il Sistema Nervoso Centrale oppure posso inserire degli esercizi di respirazione.
Comunicazione efficace
Creare un programma di lavoro che aderisca ai principi dell’allenamento, rispetti l’anatomia, fisiologia e biomeccanica del movimento umano e che sia basato su ciò che più crediamo essere adeguato è fondamentale, ma lo è altrettanto insegnarlo nella maniera adeguata ai nostri atleti/clienti (FARE COACHING!).
Infatti, è possibile creare il programma migliore al mondo, fatto su misura per la persona con la quale stiamo lavorando, ma se questo non viene insegnato in maniera altrettanto attenta e precisa, il rischio è quello di non massimizzarne i benefici.
QUESTI SONO I PRINCIPI CHE RITENGO FONDAMENTALI PER CREARE UN PROGRAMA DI ALLENAMENTO EFFICACE