COMPRENDERE L’ALLENAMENTO FUNZIONALE

Per comprendere l’allenamento funzionale dobbiamo prima domandarci per l’atleta cosa è o non è funzionale.

L’allenamento funzionale usa molti metodi per sviluppare la velocità, la forza e la potenza al fine di migliorare la prestazione sportiva e ridurre il rischio infortuni.

Azioni come scattare, colpire, saltare e spostarsi lateralmente sono abilità presenti in una vasta gamma di sport. Ne consegue che il programma di allenamento prepara un atleta a praticare il suo sport perchè “funzionalmente” si allena l’atleta a gestire il proprio corpo in funzione del movimento.

comprendere l'allenamento funzionale
comprendere l’allenamento funzionale

ANALISIZZARE LO SPORT

  • Lo sport che pratichi si svolge stando seduti?

A meno che non si tratti di canottaggio o equitazione gli sport praticati da seduti sono pochissimi. Quindi data la premessa, la posizione di partenza deve essere eretta, non seduta.

  • Quali sono gli sport che consentono all’atleta di stabilizzare un movimento grazie ad elementi esterni?

Nessuno. Il terreno di gara, che si tratti della pista d’atletica, campo da calcio, basket, pallavolo e così via implica all’atleta di generare stabilità. Un lavoro sulle macchina (leg press, chest press) per quanto utile possa essere per il singolo muscolo, non è utile al movimento perchè il carico non è stabilizzato dall’atleta ma dalla macchina.

Sicuramente il lavoro sul macchinario è più sicuro, ma viene azzerato completamente l’aspetto propriocettivo e non vi è una stabilizzazione attiva. Il rischio infortuni come può ridursi se non si considerano aspetti come la decelerazione, cambi di direzione ed esplosività.

A questo si collega l’ultima domanda.

  • Quante abilità sportive può eseguire un’articolazione isolata?

Pensiamo alla battuta del pallavolista. Quante articolazioni sono coinvolte? Il tiro del cestista. Quante articolazioni sono coinvolte? Il tiro del calciatore… la corsa del centometrista..

Lo scopo di questo articolo è quello di riflettere sul concetto dell’allenamento funzionale e porre l’accento sul movimento e non sul muscolo. Queste domande possono aiutare a comprendere il perchè dell’allenamento funzionale.

Però tengo a precisare che l’allenamento con i macchinari non è veleno. Semplicemente dobbiamo comprendere la persona che abbiamo davanti e il suo obiettivo.

https://www.instagram.com/i.fit.club/