L’analisi della composizione corporea con bioimpedenziometria è uno strumento che permette di analizzare la propria composizione corporea da un punto di vista quantitativo e qualitativo.
È una metodica tri-compartimentale perché divide il corpo in tre compartimenti: massa grassa (FM), massa intra-cellulare corporea (BCM o ATM), massa extracellulare (ECM).
L’acqua totale sarà presente soprattutto nella parte cellulare (il grasso è povero di acqua) che a sua volta sarà divisa in acqua intra ed extra cellulare (ICW/ECW).
L’ IMPORTANZA DI VALUTARE LA COMPOSIZIONE CORPOREA
L’analisi della composizione corporea con bioimpedenziometria è un aspetto prioritario, per chi vuole stare in salute, per chi vuole recuperare un sano peso forma o migliorare la performance sportiva in maniera oggettiva.
La bilancia non è un indicatore del nostro stato di salute o della quantità di grasso o muscolo contenuti nel nostro corpo e un aumento o una diminuzione del peso possono essere eventi vantaggiosi o svantaggiosi.
Un test semplice e non invasivo permette l’identificazione dello stato idro-elettrolitico e nutrizionale, ponendo le basi per una conoscenza analitica del proprio peso corporeo.
In quali situazioni si usa?
Allenamento (valutazione dei progressi, massa muscolare, perdita di peso, competizioni sportive e picco di prestazione)
Nutrizione (stato nutrizionale, perdita di peso, corretta alimentazione)·
Controllo dello stato idrico (normo idratazione, ritenzione idrica, edemi, stati infiammatori, inestetismi del corpo, cellulite)
Valutazione dello stato di salute in ambito medico e monitoraggio nel tempo
Un test semplice e non invasivo permette l’identificazione dello stato idro-elettrolitico e nutrizionale, ponendo le basi per una conoscenza analitica del proprio peso corporeo.
COSA MISURA IL TEST BIA?
Misura la resistenza (forza opposta dai fluidi), reattanza (forza opposta dalle cellule), angolo di fase (PA) (valore bioelettrico che indica il rapporto tra reattanza e resistenza, ovvero tra volumi intra ed extra cellulari).
Da resistenza, reattanza ed angolo di fase, la BIA riesce a stimare:
1. Acqua totale (TBW, Total Body Water). Costituisce circa il 60% del peso corporeo di un uomo adulto La TBW è suddivisa in due compartimenti:
· Acqua Intracellulare (ICW); contenuta all’interno della cellula.
· Acqua Extracellulare (ECW); rappresenta il volume del fluido che si trova all’esterno delle cellule (plasma, linfa, saliva, compartimenti liquidi dell’occhio, e fluidi del comparto extracellulare).
2. Massa magra (FFM, Free Fat Mass). Costituita da muscoli, ossa, minerali ed altri tessuti non grassi. Contiene approssimativamente il 73% di acqua, il 20% di proteine, 7% di minerali. Essa è suddivisa in Massa Tissutale Attiva ATM o BCM e Massa Extracellulare ECM.
· Massa Tissutale Attiva (ATM) o Massa Cellulare (BMC); costituisce il tessuto metabolicamente attivo del corpo dell’organismo, è il motore del corpo in cui avvengono tutti i principali processi metabolici: La BCM è correlata direttamente alla salute dell’individuo.
· Massa Extracellulare (ECM); è costituita dai fluidi e dai tessuti corporei che si trovano all’esterno delle cellule.
3. Massa grassa (FM, Fat Mass).
COME SI ESEGUE
La misura viene effettuata posizionando una coppia di elettrodi sul dorso della mano ed un’altra coppia sul dorso del piede del soggetto (tecnica tetra-polare mano-piede); gli elettrodi sono collegati, grazie a dei morsetti, allo strumento di misurazione.
La corrente alternata passa in modo impercettibile ad una bassissima intensità (800 µA) ed alta frequenza (50 KHz).
Di conseguenza il software trasforma poi le misure elettriche rilevate in dati clinici, sulla base di algoritmi che tengono conto dei valori di riferimento della popolazione, delle misure antropometriche del soggetto (peso e altezza), della sua età e del sesso.
L’esame è basato su uno strumento clinicamente validato da più di 3.000 studi scientifici.
L’analisi della composizione corporea permette una connessione tra dottore, tecnico e paziente e come risultato saremo in grado di vedere come, dove e quando cambia il tuo corpo, rendendoci sempre più efficaci per personalizzare il tuo allenamento e/o la tua alimentazione sulla base della tua composizione corporea, valutando passo dopo passo i tuoi progressi nel tempo.
Dott. Andrea Ceresoli, Biologo nutrizionista
https://www.instagram.com/p/CFuJiPBjNkh/?igshid=i96u65g0yx37