ALLENAMENTO PREVENTIVO E ADATTATO IN PALESTRA

Allenamento preventivo e adattato in palestra significa svolgere un percorso studiato e personalizzato per la persona.

Tutti conoscono il famoso proverbio “prevenire è meglio che curare”. Nasce negli ambienti sanitari e dietro questa frase esiste un significato più profondo. Analizziamo le due parole del titolo: Prevenire e adattare

  • Prevenire :Prendere tutte le precauzioni necessarie perché un evento negativo o dannoso non si verifichi.
  • Adattare : Applicare in modo opportuno

Allenamento preventivo e adattato in palestra indica la capacità di adeguare l’allenamento alla persona in base al suo status iniziale.

IL MOVIMENTO UN FARMACO POCO CONOSCIUTO

Viviamo in una società dove il movimento è sempre più ridotto. Aggiungiamo uno stile di vita poco sano, dieta poco equilibrata, l’inattività fisica e di conseguenza la sedentarietà e creiamo quelli che sono i presupposti per l’insorgenza delle malattie croniche come:

  • Malattie cardiovascolari (Ictus, Infarto)
  • Cancro
  • Malattie respiratorie
  • Diabete

Le malattie croniche sono il risultato di una serie di combinazioni tra i fattori genetici, fisiologici ambientali e comportamentali e tra i fattori di rischio comportamentali e metabolici troviamo:

  • Fattori comportamentali: Inattività fisica, uso di tabacco, alcolici e dieta non sana.
  • Fattori metabolici: Ipertensione, sovrappeso e/o obesità

ESERCIZIO FISICO PREVENTIVO E ADATTATO IN PALESTRA DURANTE LA PANDEMIA

Come si dice, un immagine dice mille parole ma quali parole? L’immagine qui sotto presa dall’articolo ” Caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia” mostra le patologie pre-esistenti neI decessi di Covid – 19. La maggior parte di queste patologie si potrebbero combattere con l’allenamento.

Gli effetti dell’attività fisica sulla salute sono:

  • Prevenzione e trattamento di sovrappeso e obesità;
  • Regolazione della pressione sanguigna;
  • Regolazione dei lipidi nel sangue e dislipidemia;
  • Prevenzione delle malattie cardiovascolari;
  • Regolazione del glucosio nel sangue e diabete mellito;
  • Cancro e funzione immunitaria;
  • Salute muscolo-scheletrica;
  • Salute mentale (ansia, stress, depressione, funzioni cognitive);
Patologie pre-esistenti nei decessi con COVID-19 secondo il trimestre di decesso

Tuttavia questo non vuol dire essere immuni ed eliminare il problema Covid-19 con l’attività fisica ma sicuramente aiuta a prevenire alcune patologie che sono fonte di rischio!

IPERTENSIONE E ATTIVITÀ FISICA

L’ipertensione è al primo posto come fattore metabolico.

Avere un’elevata pressione arteriosa è una condizione medica
molto seria, che si manifesta quando la pressione all’interno
dei vasi è cronicamente troppo elevata.

PANCA PIANA

Per tanto praticare attività fisica ha un influenza positiva
sulla pressione arteriosa (effetto antipertensivo), ed il suo
effetto può essere immediato in quanto riduce il rischio di sviluppare ipertensione in soggetti normotesi.

L’esercizio aerobico che quello contro-resistenza (forza)
sono attualmente raccomandati per il miglioramento e/o
mantenimento della pressione arteriosa

CONSIGLI

Concludo riportando le linee guida dell’ ACSM (American college sport medicine) consiglia per i soggetti con ipertensione arteriosa:

  • FREQUENZA: 2-3 allenamenti a settimana
  • INTENSITÀ: Moderata (camminata) Vigorosa (corsa/esercizi con resistenza) tuttavia occorre in questo caso consultare un buon tecnico che programmare l’intensità.
  • TEMPO: 20/30 minuti di lavoro continuo (camminata, corsa, bicicletta) + 20 minuti di lavoro contro resistenza 2-4 serie da 8-12 ripetizioni
  • TIPO DI ATTIVITÀ: camminata, corsa, bicicletta

Bibliografia

https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-decessi-italia?fbclid=IwAR3m0b2isP0uYhaDkjI4p0B8nVYNlG9lfj_IWf7RwbAVsDMTuQd1tUEhV8k#:~:text=L’et%C3%A0%20mediana%20dei%20pazienti,pazienti%20con%20infezione%2052%20anni

https://www.acsm.org/blog-detail/acsm-certified-blog/2019/02/27/exercise-hypertension-prevention-treatment

https://www.facebook.com/coach.Ifitclub

https://www.instagram.com/

https://i-fitclub.it/attivita-fisica-al-tempo-del-covid-19/